Ministero della Salute: Estate sicura, come vincere il caldo

Le ondate di calore sono condizioni meteorologiche estreme che si verificano durante la stagione estiva, caratterizzate da temperature elevate, al di sopra dei valori usuali, che possono durare giorni o settimane, spesso associate anche a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione.

Queste condizioni climatiche possono rappresentare un rischio per la salute delle persone e in particolare per alcuni sottogruppi di popolazione caratterizzati da una limitata capacità di termoregolazione fisiologica o ridotta possibilità di mettere in atto comportamenti protettivi.

Le categorie più a rischio sono le persone anziane e non autosufficienti, i neonati e i bambini, i soggetti con patologie cliniche croniche e che assumono regolarmente farmaci, chi fa attività fisica o svolge un lavoro intenso all’aperto.

Il Ministero della Salute, dal 15 maggio al 15 settembre 2012, pubblica quotidianamente il Bollettino sulle ondate di calore, riferito alle 27 principali città italiane monitorate dal Sistema nazionale previsione allarme meteoclimatico.

Inoltre, dal 20 giugno 2012, è attivo il numero verde 1500, che è possibile chiamare per avere informazioni sull’emergenza caldo e a cui risponde personale altamente qualificato e appositamente formato, in grado di soddisfare le richieste di informazione di base provenienti dai cittadini, e anche dirigenti sanitari (medici, veterinari, farmacisti, chimici, biologi e psicologi), per soddisfare le richieste più complesse.

Il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri fornisce alla popolazione alcuni semplici consigli utili per affrontare le giornate molto calde:

  • evitare di stare all’aria aperta tra le ore 12 e le 18: sono le ore più calde della giornata;
  • fare bagni e docce d’acqua fresca o tiepida per ridurre la temperatura corporea;
  • schermare i vetri delle finestre con persiane, veneziane o tende per evitare il riscaldamento dell’ambiente;
  • bere molta acqua anche in assenza di stimolo della sete: il corpo potrebbe avere bisogno di acqua;
  • evitare bevande alcoliche, consumare pasti leggeri, mangiare frutta e verdure fresche: alcolici e pasti pesanti aumentano la produzione di calore nel corpo;
  • indossare vestiti leggeri e comodi, in fibre naturali: gli abiti in fibre sintetiche impediscono la traspirazione e quindi la dispersione di calore;
  • accertarsi delle condizioni di salute di parenti, vicini e amici che vivono soli: molte vittime delle ondate di calore sono persone sole;
  • soggiornare anche solo per alcune ore in luoghi climatizzati, al fine di ridurre l’esposizione alle alte temperature;
  • in caso di emergenza sanitaria chiamare subito il numero 118.

Il Ministero della Salute ha anche predisposto una serie di opuscoli con i consigli generali per la popolazione:

Per qualsiasi altra informazione sugli effetti delle ondate di calore sulla salute personale o in caso di necessità si consiglia di consultare il proprio medico di famiglia.

Fonte: www.salute.gov.it e www.protezionecivile.gov.it