
Cos’è l’Imposta Municipale Propria
L’IMU – Imposta Municipale Propria è un tributo che, a partire dal 2012, sostituisce l’ICI – Imposta Comunale sugli Immobili e, relativamente a tutti gli immobili non locati, l’IRPEF e le addizionali all’IRPEF regionali e comunali.
Presupposto impositivo
L’IMU si applica al possesso di qualunque immobile: terreni, aree fabbricabili e fabbricati.
Soggetti passivi dell’imposta
Devono pagare l’IMU il proprietario, il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi, il concessionario nel caso di concessione di aree demaniali ed il locatario in caso di leasing.
Scadenze e modalità di versamento
Il versamento dell’imposta deve essere fatto annualmente:
- entro il 16 giugno (prima rata)
- entro il 16 dicembre (seconda rata a saldo)
Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente utilizzando il modello F24.
I versamenti per ogni contitolare devono essere effettuati con distinti modelli F24 intestati al singolo contribuente.
Il codice catastale per il Comune di Strangolagalli da utilizzare per la compilazione del modello F24 è I973.
Per conoscere i codici tributo IMU consulta il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Aliquote e detrazioni IMU
Tipologia immobile | Aliquota |
Abitazioni principali e relative pertinenze | 5,00 ‰ |
Fabbricati rurali ad uso strumentale | 2,00 ‰ |
Aree fabbricabili | 8,00 ‰ |
Altri fabbricati | 8,00 ‰ |
Dall’imposta dovuta per l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e per le relative pertinenze, si detraggono, fino a concorrenza del suo ammontare, 200,00 euro rapportati al periodo dell’anno durante il quale si protrae tale destinazione; se l’unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica.
La detrazione prevista è maggiorata di 50,00 euro per ciascun figlio di età non superiore a ventisei anni, purché dimorante abitualmente e residente anagraficamente nell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale.
L’importo complessivamente detraibile, per l’intero anno d’imposta, non può comunque essere superiore a 400,00 euro.
Si considera adibita ad abitazione principale l’unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, nonché l’unità immobiliare posseduta da cittadini italiani, non residenti nel territorio dello Stato, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizioni che le stesse non risultino locate.
Pagamento IMU sull’abitazione principale non di lusso
Il decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, recante “Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici” ha introdotto novità in materia di imposta municipale propria:
- Articolo 1 – Abolizione della prima rata dell’IMU 2013 per gli immobili oggetto della sospensione disposta con decreto-legge 21 maggio 2013, n. 54;
- Articolo 2 – Altre disposizioni in materia di IMU.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 281 del 30/11/2013 è stato pubblicato il decreto-legge 30 novembre 2013, n. 133, recante “Disposizioni urgenti concernenti l’IMU, l’alienazione di immobili pubblici e la Banca d’Italia”, il cui articolo 1 prevede l’abolizione della seconda rata dell’IMU limitatamente a talune tipologie di immobili.
Rendita catastale degli immobili
Per conoscere i dati sulla rendita e le informazioni sugli immobili censiti al Catasto fabbricati e i dati sui redditi dominicale e agrario e le informazioni sugli immobili censiti al Catasto terreni è possibile utilizzare il servizio VISURE CATASTALI ONLINE dell’Agenzia delle Entrate.
Valore delle aree fabbricabili ai fini IMU
Categoria | Valore (al mq) |
B1 | € 14,00 |
B2 | € 10,00 |
C1 | € 16,00 |
D1 | € 4,00 |
D2 | € 5,00 |
D3 | € 20,00 |
F3 | € 5,00 |
Valore venale in comune commercio ai fini IMU dei fabbricati censiti o censibili in categoria F2/F3/F4, assimilabili alle aree edificabili
Fabbricati ricadenti in zona agricola e rurale, fabbricati censiti al catasto terreni con qualità “Ente Urbano” per i quali risulta effettuato il tipo mappale senza dar corso al relativo accatastamento e fabbricati comunque presenti sul territorio nazionale, anche se non inscritti in catasto.
Categoria | Valore (al mq) |
F/2 | € 50,00 |
F/3 | € 50,00 |
F/4 | € 50,00 |
Calcolo IMU
Per determinare l’importo dell’Imposta Municipale Propria è possibile utilizzare il servizio online CALCOLO IMU, che consente anche di compilare, generare e stampare il nuovo Modello F24, rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, per effettuare il versamento dovuto.
Regolamento IMU
Il Regolamento per la disciplina dell’Imposta Municipale Propria è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 17/10/2012.
- Regolamento IMU (pdf)
Dichiarazione IMU
I soggetti passivi devono presentare all’Ufficio Protocollo la dichiarazione IMU entro 90 giorni dalla data in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta.
La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta.
Restano ferme le dichiarazioni presentate ai fini dell’Imposta Comunale sugli Immobili (ICI), in quanto compatibili.
Sportello informativo sull’Imposta Municipale Propria
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Tributi del Comune di Strangolagalli.
Link