Nebbia

La nebbia, in banchi più o meno estesi e più o meno compatti, si forma quando l’aria nei bassi strati dell’atmosfera risulta particolarmente stagnante e l’umidità si condensa in piccolissime gocce d’acqua.

Queste particolari situazioni meteorologiche si manifestano soprattutto in autunno e in inverno nelle zone basse o depresse (pianure, valli, conche), ed è naturalmente favorito in prossimità di zone ricche di umidità, come quelle nelle vicinanze di corsi d’acqua o aree dense di vegetazione.

Le ore più a rischio per la formazione della nebbia sono tipicamente le più fredde, cioè quelle notturne e del primo mattino; durante il giorno, il sole riesce nella maggior parte delle situazioni a garantire il progressivo sollevamento o almeno il parziale diradamento della nebbia, ma in alcune condizioni meteorologiche, il fenomeno persiste anche per gran parte della giornata.

La nebbia ha la caratteristica di assorbire e disperdere la luce, di diminuire il contrasto e la differenza dei colori e quindi la visibilità degli oggetti: in definitiva, riduce fortemente la visibilità orizzontale, e costituisce quindi un pericolo di eccezionale gravità per la viabilità.

Ogni anno, infatti, sono centinaia le vittime di imprudenze durante la guida con nebbia, spesso in tamponamenti a catena ma anche in uscite di strada, impatti con alberi, pali, spallette di ponti o in scontri frontali, dovuti alla mancata o ritardata percezione di curve, ostacoli fissi o altri veicoli.

Secondo la convenzione internazionale, si parla di foschie dense quando la visibilità è ridotta al di sotto dei 2000 metri e di nebbie quando tale riduzione scende al di sotto dei 1000 metri.

Il Bollettino di vigilanza meteorologica nazionale indica la previsione di formazioni nebbiose in banchi o diffuse e segnala se si tratta di fenomeni limitati alle ore notturne e del primo mattino, o se invece essi sono a rischio di persistenza anche nel corso della giornata.

Cosa fare in caso di nebbia

Fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri