
Il Piano provinciale di protezione civile è stato redatto nel 2005 dalla Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Frosinone ed è costituito da tre parti.
La prima di carattere generale con l’individuazione degli organi di Protezione Civile e l’analisi delle azioni da intraprendersi nelle varie fasi temporali dell’evento calamitoso fino allo stato di allarme/emergenza.
La seconda, denominata parte speciale, illustra i macroscenari di orientamento che potrebbero avvenire a seguito di eventi temuti.
La parte relativa ai macroscenari si suddivide in settori, rispettivamente:
- rischio sismico
- rischio idrogeologico
- rischio alluvione
- rischio idrico
- rischio idraulico
- rischio neve
- rischio industriale
In ogni macrosistema a fronte di una determinata tipologia di incidente sono indicate le modalità di gestione dell’evento, le azioni di contrasto da intraprendersi, l’organizzazione di Protezione Civile e i soggetti preposti.
Nella terza parte del documento, denominata allegati, sono riportati la messaggistica e i numeri di telefono per il reperimento dei soggetti interessati, le varie cartografie allegate aiutano a individuare gli ambiti territoriali e a circoscrivere i C.O.M.
Sul sito internet della Prefettura di Frosinone sono, inoltre, disponibili i piani di emergenza esterna per le industrie a rischio di incidente rilevante e i piano di emergenza per le dighe maggiori.