Garanzia Giovani, il piano per l’occupazione giovanile

“Garanzia Giovani” è il programma europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile, rivolto ai giovani tra i 15 e i 29 anni che non sono iscritti a scuola né all’università, che non lavorano e che non seguono corsi di formazione, con lo scopo di garantire loro un’offerta qualitativamente valida di lavoro, di proseguimento degli studi, di apprendistato o di tirocinio, entro quattro mesi dall’inizio della disoccupazione o dall’uscita dal sistema d’istruzione formale.

Se sei, quindi, un giovane tra i 15 e i 29 anni, residente in Italia, non impegnato in un’attività lavorativa né inserito in un corso scolastico o formativo, “Garanzia Giovani” è un’iniziativa concreta che può aiutarti a entrare nel mondo del lavoro, valorizzando le tue attitudini e il tuo background formativo e professionale.

Ecco cosa devi fare per aderire al programma “Garanzia Giovani”:

  1. Devi iscriverti on-line compilando un form di adesione o sul sito regionale o sul sito nazionale oppure recandoti presso un Centro per l’Impiego (CPI). Per iscriverti on-line dovrai prima registrarti e poi riceverai una mail con le credenziali che ti serviranno per accedere al programma. Per ricevere assistenza in caso di difficoltà è possibile scrivere a assistenzagaranziagiovani@regione.lazio.it.
  2. Una volta compilato il form di adesione riceverai una mail e ti dovrai recare presso il CPI dove riceverai la prima accoglienza, le informazioni sul programma “Garanzia Giovani” e sui servizi disponibili nella Regione Lazio nonché l’orientamento di primo livello.
  3. Dopo l’orientamento potrai stipulare il “Patto di servizio” tra te e il CPI.
  4. Dopo la firma del “Patto di servizio” il CPI ti indirizzerà verso le opportunità che la Regione Lazio ha pensato per te all’interno del programma Garanzia Giovani. Entro quattro mesi dalla firma del Patto di Servizio, la Regione Lazio metterà a tua disposizione una serie di servizi tra i quali Orientamento, Formazione e Inserimento al lavoro offerti da soggetti pubblici o privati accreditati, qualificarti e offrirti maggiori opportunità di lavoro. Tu, in cambio, ti impegnerai a fruire di quei servizi e ad accettare offerte di lavoro adatte alle tue capacità ed esigenze.

Per maggiori informazioni consulta i siti:

www.garanziagiovani.gov.it

www.regione.lazio.it/garanziagiovani