Elezioni 2013, informazioni e istruzioni per il voto

Domenica 24 febbraio e lunedì 25 febbraio 2013 si vota per l’elezione del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati e per l’elezione del Presidente della Regione e del Consiglio Regionale del Lazio.

I seggi saranno aperti dalle ore 8:00 alle ore 22:00 di domenica 24 febbraio e dalle ore 7:00 alle ore 15:00 di lunedì 25 febbraio; gli elettori che si troveranno ancora all’interno dei locali del seggio al momento della chiusura saranno comunque ammessi a votare.

Le tre sezioni elettorali del Comune di Strangolagalli sono ubicate tutte presso l’edificio scolastico “Capoluogo”, in via Roma 77.

Per esercitare il diritto di voto, insieme alla tessera elettorale personale, l’elettore deve esibire un documento di riconoscimento; se la tessera elettorale personale si è deteriorata o è inutilizzabile per l’esaurimento degli spazi destinati alla certificazione del voto, l’elettore si deve recare, quanto prima (anche nei giorni della votazione), all’ufficio comunale per chiedere un duplicato o un attestato sostitutivo o una nuova tessera, restituendo la tessera originale se deteriorata; in caso di smarrimento della tessera elettorale personale, l’elettore deve chiedere, quanto prima (anche nei giorni della votazione), all’ufficio comunale un duplicato o un attestato sostitutivo, presentando un’autodichiarazione attestante lo smarrimento.

Ai sensi del decreto-legge 1° aprile 2008, n. 49, convertito in legge dall’art. 1, comma 1, della legge 30 maggio 2008, n. 96, “è vietato introdurre all’interno delle cabine elettorali telefoni cellulari o altre apparecchiature in grado di fotografare o registrare immagini”; gli eventuali contravventori al divieto sono puniti con l’arresto da tre a sei mesi e con l’ammenda da 300 a 1.000 euro.

L’elettore al seggio riceverà tre schede:

  • SCHEDA GIALLA, per l’elezione del Senato della Repubblica (vota solo chi ha compiuto 25 anni);
  • SCHEDA ROSA, per l’elezione della Camera dei Deputati;
  • SCHEDA VERDE, per l’elezione del Presidente della Regione e del Consiglio Regionale del Lazio.

Modalità di voto per l’elezione del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati

Il voto si esprime tracciando un segno nel riquadro contenente il simbolo della lista prescelta; è vietato scrivere sulla scheda il nominativo dei candidati e qualsiasi altra indicazione.

Modalità di voto per l’elezione del Presidente della Regione e del Consiglio Regionale del Lazio

Ciascun elettore può a scelta:

  • votare solo per un candidato alla carica di presidente della Regione, tracciando un segno sul suo nome e/o sul simbolo della lista regionale. In questo caso il voto è valido solo per l’elezione del presidente e non si estende a nessuna lista provinciale;
  • votare per un candidato alla carica di presidente della Regione e per una delle liste provinciali ad esso collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste. In tal caso l’elettore potrà esprimere una preferenza per un candidato a consigliere regionale della lista provinciale votata, scrivendone il cognome oppure il nome e cognome, in caso di omonimia, nell’apposito spazio;
  • votare per un candidato alla carica di presidente della Regione e per una delle altre liste provinciali a esso non collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste (cosiddetto voto disgiunto). Anche in tal caso potrà esprimere una preferenza per un candidato a consigliere regionale della lista provinciale votata scrivendone il cognome oppure il nome e cognome, in caso di omonimia, nell’apposito spazio;
  • votare a favore solo di una lista provinciale; in tale caso il voto si intende espresso anche a favore del candidato presidente della Regione a essa collegato.

Allegati (pdf):
Fac-simile della scheda elettorale per l’elezione del Senato della Repubblica
Fac-simile della scheda elettorale per l’elezione della Camera dei Deputati
Fac-simile della scheda elettorale per le elezioni regionali

Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione per le elezioni politiche
Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione per le elezioni regionali

Guida del Ministero dell’Interno alle elezioni politiche
Guida del Ministero dell’Interno alle elezioni regionali