Avviso pubblico per la concessione di contributi straordinari per il pagamento dei canoni di locazione anno 2020

È stato pubblicato l’avviso pubblico per la concessione di un contributo economico per il pagamento del canoni di locazione per il 2020.

Il contributo che verrà erogato, nei limiti della disponibilità, sarà pari fino al 40% del costo di tre mensilità del contratto di locazione per l’anno 2020.

A chi spetta?

I requisiti per accedere al contibuto sono i seguenti

  • cittadinanza italiana, di un paese dell’UE, o regolare titolo di soggiorno. (Si ricorda che i titoli di soggiorno in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020);
  • residenza anagrafica o locatari di alloggio per esigenze di lavoro o di studio, nel Comune e nell’immobile per il quale è richiesto il contributo per il sostegno alla locazione;
  • titolarità di un contratto di locazione o di assegnazione in locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato;
  • mancanza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare nell’ambito territoriale del Comune di residenza ovvero nell’ambito territoriale del Comune ove domicilia il locatario di alloggio per esigenze di lavoro e di studio. Il presente requisito deve essere posseduto da tutti i componenti il nucleo familiare;
  • non avere ottenuto per l’annualità 2020 l’attribuzione di altro contributo per il sostegno alla locazione
  • reddito complessivo familiare pari o inferiore a € 28.000,00 lordi per l’anno 2019
  • una RIDUZIONE SUPERIORE al 30% del reddito complessivo del nucleo familiare per cause riconducibili all’emergenza epidemiologica da Covid-19 nel periodo 23 febbraio 2020 – 31 maggio 2020 , rispetto allo stesso periodo nell’anno 2019. Tale riduzione potrà essere riferita sia a redditi da lavoro dipendente (riduzione riferita a licenziamento, riduzione orario di lavoro, cassa integrazione, ecc), sia a redditi di lavoro con contratti non a tempo indeterminato di qualsiasi tipologia, sia a redditi da lavoro autonomo/liberi professionisti (con particolare riferimento alle categorie ATECO la cui attività è sospesa a seguito dei provvedimenti del governo).

Come richiedere il contributo?

La domanda potrà essere fatta usando il modello allegato a questo articolo e allegando un documento di identità del richiedente.

Per la dimostrazione del possesso dei suddetti requisiti il richiedente, sotto la propria responsabilità, potrà in caso di impossibilità a conseguire la relativa documentazione, avvalersi dell’istituto della autocertificazione.

Le modalità di presentazione sono le seguenti

  • a mano presso l’Ufficio protocollo del Comune;
  • tramite raccomandata postale A/R entro il termine di scadenza del bando;
  • per Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo comune.strangolagalli.fr@pec.it
  • per Posta Elettronica all’indirizzo email: segreteria@comunedistrangolagalli.it