
SI RENDE NOTO
che la Regione Lazio, con DGR n. 233 del 25/05/2012 e Determinazione dirigenziale n. B08766 del 12/11/2012, ha promosso e finanziato un Programma di interventi in favore di persone affette da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), il cui scopo è facilitare e supportare la permanenza del paziente nel proprio contesto familiare.
BENEFICIARI
Possono presentare istanza di accesso agli interventi previsti, i cittadini residenti nei 23 Comuni afferenti al Distretto Sociale B di Frosinone (Amaseno, Arnara, Boville Ernica, Castro dei Volsci, Ceccano, Ceprano, Falvaterra, Ferentino, Frosinone, Fumone, Giuliano di Roma, Morolo, Pastena, Patrica, Pofi, Ripi, San Giovanni Incarico, Strangolagalli, Supino, Torrice, Vallecorsa, Veroli e Villa Santo Stefano) con diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) certificata dai Presidi/Centri di riferimento regionali (Policlinico “A. Gemelli” e Azienda Ospedaliera “San Filippo Neri”) e attestazione del livello di stadiazione della patologia.
INTERVENTI
Il presente Avviso Pubblico prevede l’attivazione di interventi a sostegno della domiciliarità e di riconoscimento del lavoro di cura di familiari/caregiver, di durata annuale, tramite l’erogazione di un contributo economico denominato “assegno di cura”.
L’assegno di cura dovrà essere finalizzato a realizzare uno dei seguenti interventi:
- assistenza domiciliare indiretta tramite assunzione di uno o più assistenti familiari (esterni alla rete familiare) adeguatamente formati che svolgano attività di cura e aiuto al malato di SLA;
- riconoscimento economico per l’impegno assistenziale sostenuto dal familiare/caregiver, in favore del malato di SLA.
Gli interventi saranno realizzati mediante Piani di Assistenza Individuali (PAI) previamente concordati dal Distretto Sociale B e dalla ASL di Frosinone con i richiedenti, con verifica periodica dell’efficacia delle prestazioni. Nella gestione in forma indiretta l’utente è libero di scegliere i propri assistenti personali, regolarizzando il relativo rapporto mediante un contratto di lavoro nel rispetto della normativa vigente.
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il Distretto Sociale B corrisponderà all’utente il contributo economico previamente concordato sulla base del PAI (che sarà adeguato periodicamente in relazione all’evoluzione del caso), comprensivo di ogni onere correlato al servizio, secondo una cadenza temporale trimestrale. L’utente è tenuto a presentare, con pari cadenza trimestrale, una rendicontazione delle spese sostenute per l’assunzione dell’operatore (o degli operatori), opportunamente documentate.
In caso di ricovero dell’utente in RSA, hospice o servizi di sollievo, per un periodo superiore a 30 giorni, l’assegno di cura sarà sospeso per essere ripristinato alla fine del ricovero.
Il contributo economico non è in alcun modo alternativo agli interventi sanitari domiciliari garantiti ai cittadini, in base alle vigenti normative ed è assolutamente integrativo rispetto agli interventi socio-sanitari già in atto e previsti nel PAI dell’utente.
IMPORTI
Ai sensi della Determinazione dirigenziale n. B08766/2012, in caso di assistenza domiciliare tramite assunzione di uno o più assistenti familiari, gli importi massimi del contributo economico mensile da erogare al singolo utente affetto da SLA, sulla base della stadiazione della malattia, correlata alle funzioni compromesse e al grado di compromissione, sono i seguenti:
Stadiazione malattia |
Contributo massimo mensile ad utente |
Primo livello / deficit moderato | € 300,00 |
Secondo livello / deficit medio-grave | € 500,00 |
Terzo livello / deficit grave | € 1.200,00 |
Quarto livello / deficit completo | € 2.000,00 |
In caso di riconoscimento del lavoro di cura del familiare/caregiver (secondo il PAI monitorato dal Distretto B e dalla ASL di Frosinone), il contributo economico mensile è corrisposto nella misura del 50% dell’importo massimo indicato nello schema precedente, per ogni livello di stadiazione della malattia.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
L’istanza di accesso al contributo economico, corredata dagli allegati richiesti, deve essere indirizzata al Comune di Frosinone, Capofila del Distretto Sociale B, Ufficio Protocollo, Piazza VI Dicembre, snc. 03100 Frosinone e dovrà pervenire entro il 14 giugno 2013 . In caso di invio a mezzo del servizio postale, farà fede il timbro di spedizione.
L’istanza deve essere formulata, dal diretto interessato o da chi ne cura gli interessi, utilizzando il “Modello di istanza per contributi economici SLA” reperibile presso l’Ufficio di Piano del Distretto Sociale B di Frosinone, sito presso il Comune di Frosinone, Settore del Welfare, via Armando Fabi snc. Frosinone, tel. 0775 265452/455 fax 0775 265455, nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì, con orario 9.00/12.00 o effettuando il download dal sito www.distrettosocialefrosinone.it.
Ai precedenti recapiti è altresì possibile rivolgersi per ogni utile informazione; per contatti e-mail l’indirizzo è segreteria@distrettosocialefrosinone.it.
Il Responsabile del procedimento è il dr. Luciano Minotti.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
Al “Modello di istanza per contributi economici SLA” deve essere allegata la seguente documentazione:
- certificazione di uno dei Presidi/Centri di riferimento regionali (Policlinico “A. Gemelli” e Azienda Ospedaliera “San Filippo Neri”) che documenti la diagnosi di SLA;
- certificazione che attesti la stadiazione della malattia rilasciata dai suddetti Presidi/Centri di riferimento regionali, da strutture ospedaliere pubbliche che hanno in carico il paziente o dalle ASL che hanno in carico il paziente per prestazioni di tipo domiciliare;
- autocertificazione dello stato di famiglia (secondo il modulo prestampato allegato al Modello);
- documento di identità in corso di validità del richiedente il contributo (se diverso dal beneficiario);
- documento di identità in corso di validità del beneficiario del contributo.
ISTRUTTORIA E AMMISSIONE
Il Distretto Sociale B di Frosinone, a seguito dell’acquisizione delle richieste presentate, provvederà all’istruttoria amministrativa delle istanze pervenute ai fini dell’ammissibilità delle stesse; curerà inoltre, congiuntamente alla ASL di Frosinone e al Servizio Sociale prof.le del Comune di residenza dell’utente, la successiva valutazione di merito (sociale e assistenziale-sanitaria) costituendo apposita Commissione multidisciplinare al fine di consentire gli adempimenti consequenziali.
Il Distretto Sociale B di Frosinone, a seguito di acquisizione di Verbale di ammissione da parte della Commissione multidisciplinare, attiverà le procedure per l’erogazione del contributo richiesto secondo le modalità previste dal Piano di Assistenza Individuale (PAI) redatto ed approvato dalla stessa.
Avviso Pubblico SLA (pdf)
Modello di istanza SLA (pdf)