Raccolta differenziata degli oli vegetali esausti

Si informano i cittadini che dal 20 marzo 2014, sul territorio comunale, sono stati collocati due contenitori per la raccolta degli oli vegetali (olio di uso alimentare), uno in via Roma, in corrispondenza della strada di accesso al parcheggio comunale, l’altro in via Mattia, nella piazza antistante la Cappella della Madonna del Perpetuo Soccorso.

QUALE OLIO RACCOGLIERE

  • Olio vegetale di provenienza domestica (olio di frittura);
  • Olio di conservazione degli alimenti (olio di conserve, l’olio del tonno in scatola, etc…).

Dopo l’uso domestico, l’olio alimentare utilizzato per la frittura o la conservazione degli alimenti, si trasforma in un rifiuto speciale ed è classificato altamente inquinante.

L’olio esausto costituisce una minaccia per l’ambiente e, per smaltirlo correttamente, deve essere raccolto in modo differenziato.

Grazie alla raccolta differenziata, l’olio recuperato viene rigenerato e riutilizzato per la produzione di oli lubrificanti per motore, cementi, asfalti e bitumi, biodiesel per trazione, etc…

Oltre a salvaguardare l’ambiente evitando, per esempio, l’inquinamento dei fiumi e il sovraccarico dei depuratori, la raccolta dell’olio alimentare consente un notevole risparmio energetico, offrendo una valida alternativa alla produzione di oli sintetici derivati dal petrolio.

COME CONFERIRLO

  • Aspettare che l’olio si raffreddi;
  • Una volta raffreddato, filtrarlo e versarlo all’interno di una bottiglia di plastica (si consiglia di usare le bottiglie del latte o dell’acqua) e riavvitare bene il tappo.
  • Recarsi presso il punto di raccolta e depositare la bottiglia ben avvitata all’interno dell’apposito contenitore.

ATTENZIONE

Nel contenitore per la raccolta degli oli vegetali, è assolutamente vietato depositare:

  • olio da motore;
  • altri rifiuti liquidi in generale.

 Bastano piccole quantità di questi rifiuti per rendere l’olio non riciclabile.