
Raccolta Rifiuti
Il Comune di Strangolagalli, dal marzo 2006, ha avviato il nuovo sistema di raccolta differenziata integrata dei rifiuti “porta a porta”, una vera e propria rivoluzione nella raccolta della nettezza urbana: via i cassonetti lungo le strade per organizzare una raccolta domiciliare delle diverse frazioni di rifiuto.
Nella nostra zona, il Comune di Strangolagalli è stato il primo paese ad intervenire così incisivamente al fine di salvaguardare e migliorare l’ambiente in cui viviamo e ottenere un risparmio in termini economici nell’erogazione del servizio.
A distanza di diversi anni dall’inizio di questa nuova gestione del servizio, si è passati dal solo 7% di rifiuti differenziati in precedenza a circa il 40% attuali.
Il successo di tale iniziativa, con l’incremento costante della quantità di rifiuti differenziati, risiede nell’impegno dei cittadini e degli operatori ecologici a rispettare attentamente sia le indicazioni fornite su come differenziare e conferire i rifiuti, sia il calendario della raccolta.
>>> Come differenziare
>>> Calendario raccolta
Acqua
L’acqua potabile è una risorsa primaria destinata al consumo, permettendo la sopravvivenza degli esseri viventi, e a fondamentali attività umane.
Acea Ato 5 S.p.A. è il gestore del servizio idrico integrato dell’ATO 5 Lazio meridionale – Frosinone.
>>> Servizio idrico
Energia
Servizio elettrico e gas metano
La rete elettrica e il metanodotto che attraversano il territorio comunale sono gestiti da Enel Distribuzione S.p.A. e Italgas S.p.A.
>>> Servizio elettrico
>>> Servizio gas metano
Impianti fotovoltaici
Dal 30 agosto 2011 sul territorio del Comune di Strangolagalli è attivo un impianto fotovoltaico da 1 MW, i cui dati di produzione in tempo reale di energia sono consultabili online su questo sito.
Altri impianti sono attivi o di prossima attivazione presso il Cimitero e sugli edifici scolastici comunali.
Fonti rinnovabili
Il Comune di Strangolagalli, partecipando al Consorzio CEV, utilizza energia elettrica certificata al 100% proveniente da fonti rinnovabili per gli immobili comunali e per la pubblica illuminazione.
Per maggiori informazioni sulle fonti rinnovabili e sull’efficienza energetica consulta il sito del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.